CRS Audit lab, società di revisione iscritta nel Registro de revisori legali, può assumere l’incarico di revisione legale dei conti obbligatoria per tutte le Società per Azioni e per quelle Società a Responsabilità Limitata tenute per legge alla redazione del bilancio consolidato, che controllano società obbligate alla revisione legale dei conti o che, per due esercizi consecutivi, superano anche uno solo dei seguenti limiti:
Si rammenta che le Società a Responsabilità Limitata per le quali sussistono le condizioni indicate nella precedente lettera devono nominare il soggetto incaricato della revisione legale dei conti entro il 16 dicembre 2019. Per le finalità di cui sopra, CRS Audit lab ha sviluppato sistemi informatici tale da interferire minimamente con l’ordinaria attività della Società sottoposta a revisione, fornendo alla Società medesima, altresì, preziosi strumenti per l’analisi della propria situazione patrimoniale ed economica.
CRS Audit lab può rilasciare quelle certificazioni o quelle attestazioni richieste dalla legge al fine di poter usufruire di agevolazioni e contributi, quali, a titolo di esempio:
CRS Audit lab può assumere incarichi di revisione volontaria dei conti e di certificazione volontaria del bilancio, a favore di quei soggetti che non sono obbligati alla revisione legale dei conti. Il bilancio certificato costituisce uno strumento insostituibile di enorme valore per migliorare i rapporti con le banche, i finanziatori, i fornitori, i clienti e i soci di minoranza.
CRS Audit lab può assumere incarichi per la verifica (due diligence) della contabilità e dei bilanci delle imprese, nonché del corretto adempimento delle normative tributarie e civilistiche alle quali le imprese sono sottoposte, al fine di valutare l’opportunità di investimento, ovvero il suo grado di rischio, o il corretto agire dei relativi organi amministrativi.
CRS Audit lab ha sviluppato sofisticate procedure per svolgere un efficace check up sul rischio fiscale dell’impresa (imposte dirette, IVA e altre imposte indirette), valutando la qualità del rispetto delle normative fiscali applicabili e dei relativi adempimenti. Costituiscono settori di particolare specialità l’analisi del rischio fiscale delle operazioni effettuate con l’estero e dei prezzi di trasferimento (transfer price) delle transazioni che intercorrono con imprese del medesimo gruppo.